17 marzo 2017 – Giornata Mondiale del Sonno
17 marzo 2017 – Giornata Mondiale del Sonno
Allarme apnee notturne
Partecipa alla Campagna di sensibilizzazione sulla Sindrome delle apnee notturne.
Fai parte degli studi ANDI che faranno esami di Screening
Come ben sai, la maggior parte delle persone minimizza i disturbi del sonno e i sintomi tipici delle OSAS non pensando che facciano parte di una vera e complessa patologia. Allo stesso modo la maggior parte di coloro che soffrono di “cattivo riposo” non consulta il medico e si rassegna a una bassa qualità di vita sottovalutandone le conseguenze per la propria salute.
È per questo che in occasione della Giornata Mondiale del Sonno, il 17 marzo, Fondazione ANDI Onlus e l’Associazione Nazionale Dentisti Italiani lancia la campagna Allarme apnee notturne per spiegare alle persone che le alterazioni del sonno possono compromettere, anche gravemente, la salute generale dell’individuo e che possono essere curate.
Il 17 marzo i cittadini potranno recarsi negli studi degli associati ANDI che vorranno aderire all’iniziativa per ricevere corrette informazioni e per prendere parte a una vera e propria campagna di screening con questionari dedicati, a seguito dei quali i casi positivi verranno rinviati a centri specialistici del sonno per esami più approfonditi e per la definizione di terapie mirate.
Per questo, abbiamo bisogno di te e della tua esperienza, sicuramente arricchita dalla frequentazione dei corsi fad ANDI dedicati all’argomento. Per questo, ti chiediamo di aderire alla campagna, permettendoci di comunicare il nominativo e l’indirizzo del tuo studio attraverso un elenco che sarà consultabile da tutti i cittadini sul sito di Fondazione www.fondazioneandi.org.
Oggi l’odontoiatra ha un ruolo importante come “sentinella diagnostica” provvedendo, per quanto di propria competenza, alla individuazione delle persone a rischio e alla eventuale presa in carico terapeutica di chi è soggetto alle apnee ostruttive. Un numero sempre maggiore di studi ha infatti dimostrato che l’odontoiatra con la prescrizione dei cosiddetti dispositivi intraorali (MAD) può intervenire terapeuticamente nelle forme lievi e moderate dell’OSAS in alternativa a presidi come la CPAP.
Se lo desideri, una volta confermata la tua adesione, vai al link http://fondazioneandi.org/apnee-notturne/ dove troverai i seguenti materiali da scaricare:
Brochure adulto
Brochure bambino
Locandina
Questionario Stop-Bang
Epworth Sleepiness Scale
Questionario di Berlino
Per merito della campagna Allarme apnee notturne i cittadini conosceranno le OSAS e le loro conseguenze e apprenderanno come poter interpellare con serenità i dentisti ANDI.
Grazie per l’attenzione e certi di poter contare sul tuo contributo, ti salutiamo cordialmente.