Formazione Obbligatoria dei Lavoratori ex Art. 37 del D.Lgs. 81/08
Formazione Obbligatoria dei Lavoratori ex Art. 37 del D.Lgs. 81/08
(*) sanzione al datore di lavoro per la mancata formazione dei lavoratori: fino a 3 mesi di arresto e 5.200 euro di ammenda
![]() |
Come accedere alla formazione Elenco dei corsi ANDI 81/08 |
Lavoratori
L’art. 2 del D.Lgs. 81/08 considera “lavoratori” tutti coloro che prestano il loro lavoro all’interno della sede ove esso è esercitato a prescindere dal tipo di rapporto, dipendente e non dipendente.
L’obbligo della formazione
È per tutti con esclusione di coloro che hanno la qualifica di RSPP, RLS e per i familiari.
Collaboratori non dipendenti
Si tratta più frequentemente dell’Igienista Dentale e dell’Odontoiatra; per essi l’interpretazione della norma non è chiara perciò si ritiene opportuno un atteggiamento prudente che consiste nel sottoporre anche essi alla Formazione Obbligatoria al fine di evitare contestazioni ed eventuali sanzioni in caso di controlli.
Com’è articolata la formazione
L’attività degli Studi Odontoiatrici è considerata a Rischio Alto e quindi sono previste 16 ore complessive di formazione, ovvero:
- Formazione Generale – 4 ore
- Formazione Specifica – 12 ore
Come si svolge la Formazione Generale – 4 ORE
La Formazione Generale è effettuata in modalità E-Learning con accesso alla piattaforma dedicata attraverso le credenziali che vi saranno inviate.
Occorre seguire attentamente le istruzioni fornite dal sistema.
Come si svolge la Formazione Specifica -12 ore
Se il datore di lavoro svolge i compiti di RSPP da prima del 11 gennaio 2009 può fare effettuare la Formazione Specifica in Studio svolgendo lui stesso il ruolo di formatore od, a scelta, può farla effettuare in Aula.
Se il datore di lavoro non svolge i compiti di RSPP da prima del 11 gennaio 2009 può fare effettuare la Formazione Specifica solo in Aula.
Formazione Specifica in STUDIO – 12 ORE
Il datore di lavoro in possesso dei requisiti sopra riportati può fare effettuare la formazione nel proprio Studio assumendo il ruolo di formatore e seguendo le istruzioni del sistema – devono essere registrate correttamente le presenze e le attività svolte.
Formazione Specifica in AULA – 12 ORE
Il datore di lavoro che non possiede i requisiti citati o che sceglie questa opzione può inviare i propri dipendenti ad uno dei corsi organizzati dalle sezioni Provinciali/Dipartimenti Regionali ANDI.
Il calendario dei corsi viene comunicato con la Newsletter Sindacale Nazionale ed a breve sarà costantemente aggiornato e raggiungibile da questa pagina.
Clicca qui per l’elenco dei Corsi Andi 81/08
- Accedere al seguente link: https://8108-be.andinazionale.it/home
Se riscontrate dei problemi scrivete all’indirizzo email info@corso8108.it oppure chiamate il numero verde ANDI 800 911 202.
I tempi per la formazione
Dal momento dell’acquisizione del Corso per il dipendente, questo deve completarlo entro 60 giorni.
Attestati
Gli attestati saranno rilasciati da ANDI.
Possono essere scaricati direttamente dalla piattaforma e-learning, seguendo le istruzioni che vengono fornite all’interno.
I costi della formazione
Lavoratore di Socio ANDI | Formazione generale e-learning e Formazione specifica in studio |
€ 70 + IVA |
Formazione generale e-learning e Formazione specifica in aula |
€ 190 + IVA |
|
Lavoratore di un Collega NON Socio ANDI | Formazione generale e-learning e Formazione specifica in aula |
€ 380 + IVA |
Collaboratore Socio ANDI fino a 35 anni e che presta la sua attività presso più studi odontoiatrici | Formazione generale e-learning e Formazione specifica in aula |
€ 120 + IVA |
La Formazione può essere svolta solo in orario retribuito di lavoro e senza oneri per il lavoratore.