Dalla Direttiva EURATOM 2013/59 al D.lgs 101/20: il report di ANDI
La pubblicazione in agosto sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto legislativo 101/20 traccia una nuova linea di partenza per gli aspetti della Radioprotezione ed il regime complementare della diagnostica odontoiatrica.
Per comprenderne il senso e conoscere in quale contesto ANDI ha potuto e voluto intervenire, occorre ripercorrere a ritroso il percorso della Direttiva Europea fino alla sua pubblicazione.
Si comprenderà il ruolo di ANDI della attuale dirigenza, attivatasi a difendere l’identità diagnostica odontoiatrica, nonostante la Direttiva fosse ormai al termine del suo tragitto di recepimento italiano.
Al pari di un “diario di bordo”, ecco le tappe della “navigazione della Direttiva “e le rotte sulle quali l’intervento di ANDI ha potuto influire, modificando l’orientamento e la direzione delle responsabilità in merito all’utilizzo di radiazioni ionizzanti in ambito odontoiatrico.
ARTICOLI ALLEGATI:
Euratom - ANDIsulla Direttiva Euratom