Conometria pura in Implantologia
Tecniche chirurgiche sempre più accurate hanno permesso all’implantologia di diventare una realtà sempre più concreta nei nostri studi.
Allo stato attuale, sono molti i pazienti che richiedono tecniche odontoiatriche avanzate, sicure ed estetiche, per problematiche non sempre semplici da trattare; quindi spesso si è alla ricerca di trovare un sistema estremamente sicuro per risolvere le situazioni cliniche più disparate. Oggi, dall’analisi della letteratura, emerge che l’utilizzo di impianti di dimensioni ridotte e tecniche chirurgiche micro-invasive forniscono valide alternative anche nei casi di estrema atrofia ossea, senza la necessità di ricorrere a trattamenti di chirurgia rigenerativa, grandi rialzi di seno o trasposizione del nervo alveolare. Elementi peculiari come una macrogeometria implantare a plateau, la spalla convergente, il posizionamento subcrestrale della fixture, l’accoppiamento conico puro, il sigillo batterico tra impianto e abutment sono i cardini di una buona implantologia che, grazie alla formazione di un’ampiezza biologica priva di interferenze, permette il mantenimento e la stabilità di tessuti duri e molli nel tempo, con ottimi risultati sia clinici che estetici.