Quali sono le sanzioni per la mancata formazione?
Perchè dico costretto? Perchè è un punto di partenza sbagliato. Sono consapevole che siamo in Italia, ed in Italia le Leggi non funzionano e non vengono rispettate se dietro non c’è una sanzione. Sarebbe invece il caso di cambiare mentalità, di cambiare cultura.
La formazione, e tutti gli adempimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro sono spesso considerati solamente una inutile spesa per l’azienda. Ma non si pensa ai costi nascosti della mancata sicurezza, non si pensa ai costi DIRETTI E INDIRETTI degli infortuni sul lavoro.
Questa mattina mi sono alzato alle 7.00 e ora sono le 9.00.
In pratica da quando mi sono svegliato sono già accaduti 700 infortuni!!!! In termini economici gli infortuni sul lavoro pesano il 4% del PIL.
Da questi dati mi viene da pensare che investire in prevenzione è sicuramente la strada che porta benefici a tutti…… ma è un mio pensiero
Comunque rispondo alla domanda che mi è stata fatta: “Quali sono le sanzioni per la mancata formazione?“
Anche per quanto riguarda la formazione, il D.Lgs. 81/08 prevede severe sanzioni. La sicurezza non è compito di un singolo; sono molti i soggetti che devono occuparsi della sicurezza sul lavoro. Ciascuna di esse ha uno specifico ruolo e necessita di una specifica formazione. Andiamole a vedere nello specifico:
Datore di Lavoro: i datori di lavoro possono svolgere il ruolo di RSPP. Per farlo hanno bisogno di una formazione adeguata. In caso di inadempienza sono previsti l’arresto da 3 a 6 mesi o un’ammenda da 2.740,00 € a 7.014,00 €.
Dirigenti e Preposti: la formazione per dirigenti e preposti è a carico del datore di lavoro. Le sanzioni in caso di mancata formazione sono l’arresto da 2 a 4 mesi oppure una multa da 1.315,00 €. a 5.699,20 €.
RSPP: la mancanza di formazione per RSPP non datori di lavoro, prevedono l’arresto fra 3 e 6 mesi oppure l’ammenda da 2.740,00 € a 7.014,00 €.
RLS: il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza viene scelto dai lavoratori stessi e per svolgere questo ruolo deve seguire un apposito corso di formazione a carico del Datore di Lavoro. Nel caso in cui non gli venisse consentito il datore di lavoro sarebbe punibile con l’arresto da 2 a 4 mesi o con un’ammenda da 1.315,00 €. a 5.699,20 €.
Addetti Prevenzione Incendi e Addetti Primo Soccorso: queste figure devono essere presenti in ogni azienda in numero variabile a seconda delle dimensioni e del numero di lavoratori. Anch’essi devono ricevere una formazione per poter ricoprire tali ruoli, in caso di mancata formazione il datore di lavoro potrebbe essere arrestato tra 2 a 4 mesi oppure dovrà pagare un’ammenda da 1.315,00 €. a 5.699,20 €.
Addetti all’uso attrezzature di lavoro: l’art. 73 del D.Lgs. 81/08 prevede che i lavoratori addetti all’uso di particolari attrezzature ricevano un’adeguata formazione a carico del datore di lavoro, se così non fosse quest’ultimo potrebbe trovarsi a dover pagare una multa da 2.740,00 € a 7.014,00 €. oppure potrebbe essere condannato da 3 a 6 mesi di carcere.
Lavoratori: tutti i lavoratori devono seguire un corso di formazione e informazione sui rischi dell’attività lavorativa (formazione generale e specifica). Il datore di lavoro è tenuto a fornirla a proprie spese e nell’orario di lavoro. Anche in questo caso per mancata formazione ci sarebbe l’arresto da 2 a 4 mesi oppure l’ammenda da 1.315,00 €. a 5.699,20 €.