ID Agenas: 286945
Sede: Sala Conferenze "G. Garraffa" - Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Trapani
Indirizzo: Via Riccardo Passaneto, 69 - TRAPANI (TP)
Incontri:15/02/2020
Discipline: Odontologia forense
Relatori: Prof. PROCACCIANTI PAOLO, Dott. Di Raimondo Rosario
Responsabile scientifico: Scarpelli Marco Lorenzo
Area di competenza: Competenze tecnico-specialistiche: L’evidenza quotidiana dell’incremento della conflittualità fra medici e pazienti , è determinata da molteplici fattori , non ultimo i cambiamenti culturali e le abitudini di vite degli ultimi decenni , ma purtroppo il tutto comporta una inevitabile conseguenza , cioè il deterioramento del rapporto fra operatori sanitari e fruitori dei servizi resi . L’aumento del contenzioso medico-legale è ormai una realtà evidente e i medici , e quindi i dentisti , devono tutelare se stessi , creando delle condizioni ideali per svolgere serenamente la propria professione , con l’ausilio di opportuna documentazione , ma soprattutto valutando con serenità e professionalità le migliori opzioni terapeutiche da suggerire ai propri pazienti . Gli insuccessi sono una evenienza prevedibile , ma bisogna piuttosto evitare gli errori dovuti a superficialità o ad inesperienza , che esitano frequentemente in un procedimento civile o penale nei casi più eclatanti Grazie alla analisi di diversi casi clinici oggetto di contenzioso medico-legale , discutendo nello specifico anche le sentenze , i relatori desiderano creare spunti di riflessione , che possano fornire un contributo alla gestione della attività clinica degli operatori
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultra specialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)
Data inizio:15/02/2020
Data fine:15/02/2020
Totale posti:100
Ore:5
Crediti ECM:5
DESCRIZIONE
L’evidenza quotidiana dell’incremento della conflittualità fra medici e pazienti, è determinata da molteplici fattori, non
ultimo i cambiamenti culturali e le abitudini di vite degli ultimi decenn , ma purtroppo il tutto comporta una inevitabile
conseguenza, cioè il deterioramento del rapporto fra operatori sanitari e fruitori dei servizi resi. L’aumento del
contenzioso medico-legale è ormai una realtà evidente e i medici, e quindi i dentisti, devono tutelare se stessi,
creando delle condizioni ideali per svolgere serenamente la propria professione, con l’ausilio di opportuna
documentazione, ma soprattutto valutando con serenità e professionalità le migliori opzioni terapeutiche da suggerire
ai propri pazienti. Gli insuccessi sono una evenienza prevedibile, ma bisogna piuttosto evitare gli errori dovuti a
superficialità o ad inesperienza, che esitano frequentemente in un procedimento civile o penale nei casi più eclatanti
Grazie alla analisi di diversi casi clinici oggetto di contenzioso medico-legale, discutendo nello specifico anche le
sentenze, i relatori desiderano creare spunti di riflessione, che possano fornire un contributo alla gestione della
attività clinica degli operatori.
COSTI
- Quota Socio ANDI: 20,00 €
- Quota Non Socio ANDI: 122,00 €
- Quota Non Socio ANDI non odontoiatra: 122,00 €