Fatture-ricevute fiscali
Nuove disposizioni in merito alla numerazione delle fatture-ricevute fiscali
La Legge n. 228 del 24 dicembre 2012 ha recepito le disposizioni in tema di fatturazione contenute nella direttiva 13 luglio 2010, 2010/45/Ue del Consiglio Europeo.
L’articolo 21 del D.P.R.633/1972 viene modificato al fine di rendere obbligatori ulteriori elementi che la fattura deve contenere. In ordine alla numerazione la versione precedente prevedeva che la fattura doveva essere datata e numerata in ordine progressivo per anno solare; la nuova formulazione prevede che la fattura deve contenere “il numero progressivo che la identifichi in modo univoco” (prima lo stesso articolo 21 recitava solo che “la fattura è numerata e datata in ordine progressivo per anno solare”).
La Risoluzione 1/E del 10 gennaio 2013 (che trovate in allegato) dell’Agenzia delle Entrate chiarisce come dal 1 gennaio 2013 la numerazione progressiva e univoca possa essere alternativamente realizzata:
• Partendo dal 1 gennaio 2013 dal numero 1 si prosegue ininterrottamente per tutti gli anni solari di attività del contribuente fino alla cessazione dell’attività stessa (si arriverebbe in questo modo a riportare una numerazione progressiva illimitata ed eccessiva);
• Con numerazione progressiva senza azzeramento all’inizio di ciascun nuovo anno solare, con la conseguenza che già a partire dal 1 gennaio 2013 la numerazione seguirà quella dell’ultimo documento emesso nel 2012 (si arriverebbe in questo modo a riportare una numerazione progressiva illimitata ed eccessiva);
• Progressiva con azzeramento all’inizio di ciascun anno solare e quindi in continuità con il comportamento adottato fino al 2012.
Il contribuente può continuare quindi ad adottare il sistema di numerazione progressiva per anno solare fino ad oggi utilizzato, in quanto l’identificazione univoca della fattura è comunque garantita dalla contestuale presenza nel documento della data che, in base alla lettera a) del citato articolo 21, costituisce un elemento
in Risoluzione Aeenzia delle Entrate